Il dialetto

Home Su Siti Preferiti Tradizione Tradition Autore Alberio on Web Home page

 

 Home
Su

 

IL dialetto

Il dialetto almeno dalle nostre parti sta lentamente scomparendo, soffocato e sostituito anche nei rapporti quotidiani dalla lingua nazionale. Il dialetto è ormai sentito come lo strumento arcaico di un mondo sorpassato. L'italiano non è più soltanto la lingua di "quelli che hanno studiato", perchè la cultura scolastica si è generalizzata; i grandi mezzi di comunicazioni di massa sono in lingua ufficiale e la crescente ed aggressiva intrusione di parole straniere soprattutto anglosassoni, gratifica lo snobbismo di chi vuol sembrare "moderno" molto più dell'uso di frasi dialettali. Il dialetto è oggi incomprensibile per molti cittadini del luogo,   e perfino i figli di persone che in casa  parlano questa lingua quando vogliono parlare in dialetto, hanno una pronuncia buffa di chi non ha succhiato un linguaggio col latte materno. Non si tratta di sbarrare il cammino dell'evoluzione ma piuttosto di salvare il patrimonio culturale che rischia di essere inghiottito per sempre nel gorgo di un cambiamento galoppante e caotico.

 

I dialetti usati nelle zone di Como Milano e Lecco,  hanno molteplici inflessioni fonetiche che variano anche da paese a paese, per cui è praticamente "impossibile" raccogliere tutte queste informazioni in queste poche pagine, comunque, l'obbiettivo       è solo quello di dare alcune informazioni sulla "nostra" antica lingua.

book.gif (3157 byte)        Ottimo sito con dizionari in diverse lingue tra cui il Lombardo

Le vocali

ü ö = Vocali miste come nel francese sur e bleu o nel dialetto lombardo dür e vöja        â  ê  î = Vocali allungate, come nel francese frêre o nel lombardo frâ (frate),                 l'uso dell'accento circonflesso è frequente nei participi passati (es. , "fatto", , "detto"

Ci sono casi particolari come le parole con  la vocale mista allungata es: fiöö oppure düü, in realtà la "ü" dovrebbe essere solo una, ed oltre  alla dieresi(¨) dovrebbe avere anche l'accento circonflesso (ˆ).

Le consonanti

=  Usata come finale di parola è palatale come in lacc o vecc (lattte o vecchio), se seguita da una h è gutturale come in lach (lago) o sacch (sacco).

s = sonora come in "casa" si distingue da quella aspra, come in "sole" attraverso il raddoppio; "cascina" in dialetto diventerà perciò "cassina", anche se in verità, la "s" durante la pronuncia sembra più semplice che raddoppiata.        

Varie

L'accento acuto o grave serve per indicare la vocale chiusa o aperta, esempio "pan póss" (pane raffermo), oppure salàm (salame).

In alcune zone l'articolo "il" diventa "ul".

Parole e significati

Regiû e Regiûra: Era il "capo" (colui o colei che comandava la famiglia), chi comunque realmente tirava i fili della baracca era la regiûra, che spesso riusciva a combinare i matrimoni più opportuni per il bene della famiglia.

l'ufelê: Pasticcere    Cervelê: Salumiere Fundeghê: Droghiere
Prestinê: Panettiere         Puliröö: Pollivendolo Verdürê: Fruttivendolo
Pessatt: Pescivendolo         Michétt: Panino/Micchettà Saracch: Salacca/Pesce
Stegnâ: Pentola di rame    Frâ: Frate o grumo di polenta Pom da tera: Patate
Stegnâ: Pentola di rame    Frâ: Frate o grumo di polenta Saracch: Salacca/Pesce
Biröö: Caldarroste

Giazera: La ghiacciaia non era altro che il frigorifero attuale, che con alcuni accorgimenti ingeniosi riuscivano a "imprigionare" il freddo per tutto l'anno, anche nei mesi più caldi. Per far ciò, costruivano fosse profonde dai muri interrati e molto spessi, dove vi buttavano pezzi di ghiaccio ricavato dai laghetti o dagli stagni (talvolta si formavano lastroni alti 30 cm., se il ghiaccio era scarso si utilizzava anche la neve). Il ghiaccio veniva poi coperto con paglia o pula o rusca di riso che facilitava la sua conservazione.

 

Proverbi in dialetto (Diséven i nost vecc)

Cun i scigoll e patati in de l'ort, mai nessün l'è mort.

La minestra l'è la biada de l'om.

Dopu cinch fett, l'ha capì che l'era pulenta.

Carne ce crès la g'ha de mangià de spess.

Fa e disfa lè tut lavurà

El diaul el fa la pult, e i donn ghe la fann mangià

Ul pan de mèj el fa ben el sgüra i büsecch

Chi roba un pô de pan el va in galera, chi roba 'na cità porta bandera

Pan poss, vin brüsch, legna verda, fann l'economia d'una ca

O mangia sta minestra o salta sta finestra

La boca l'è mai straca se la sa no da vaca

La pulenta la cuntenta, ul furmaj al cunsula, el büter al vunc la gula

Om da vin om puarin

Be cui ost e pisa cui pumpier

Ul vin le la teta di vecc

Chi be tropp be men

Poesie e filastrocche in dialetto

l'è scià Natàl, l'è festa in generàl, a la matina un büsechin, cùn adrê un bicêr de vin; a mesdè un capunscell, cun adrê un risutell; a la sira el panetun, cun adrê vergott de bun: e narèm in lecc a tumburlun.

Piva, piva, l'oli d'uliva; gnaca, gnaca, l'oli che taca; l'ê 'l Bambin che porta i belê, l'è la mama che spend i danê.

I Albéri

Un grand dübi al ma rudeva, cumè mai (nissun la seva). A Ruel ch'eva di nom propi no nass sota al Dom: Salvatur, Pasqual, Ziadin, Carmelina e anca Angelghin. Pêu un bel di ca sevi in feri u scupri un bel mücc d'Albéri a Adrano e circundaari quasi a pus di drumedaari. Vêut vidè, ma disi mi, che nun vegnum dal mesdì ? Ma i Albéri a facch a ment evan chi già 'n del tresent. Pêu in grazia d'un nurdista prufessur da Com in vista solta fêura la rasun, che a Ruel gh'è i nom terun. In del ses'cent cunt i Spagnêu n'è parti un bel mazzêu, in Sicilia han metüü cà e giò là in andaa a razà. Han spusaa da là i tusann, in staa via un bel pu d'ann, ma a la fin gh'è ndaa giò i ur (inscì al dis ul prufessur) e alura indrè in turnaa in di camp ch'evan lassaa. Ma in Sicilia cu'l mersciòtt in 'gnü scür e piscinott. E cun quest ? Viva i Albéeri ruelit di püsee veri ! Pur se negar e piscinitt lur d'urigin in busitt.

            Angiolino Amos (Villa di Serio, 14 novembre 1998)

 

Precedente Su

Per informazioni o suggerimenti  enveloper.gif (1907 byte) antonio@alberio.com enveloper.gif (1907 byte)

Copyright © 1998 Antonio Alberio
Ultima modifica: April 29, 2000